Pubblicato da: Daniele Napolitano | 27 dicembre 2010

Relazione di fine anno e previsioni future

Buon Natale e Buon Anno a tutti, grazie per averci ascoltati ed aver condiviso con noi quanto ci siamo proposti di fare: proteggere l’Acquedotto Mediceo e tutta la piana a nord di Pisa fino ai Monti Pisani.

La strada è stata ed è più ripida del previsto. Dopo la prima assemblea pubblica del 9 giugno 2010 ben poco abbiamo ottenuto per la vera salvezza dell’Acquedotto. Al tavolo di lavoro erano stati previsti 5000,00 euro per i primi sopralluoghi nel tratto di massima inclinazione, be’ questi soldi sono stati destinati ad altro. Nonostante le nostre richieste, non è stato tagliato nemmeno un arbusto da via Puccini ad Asciano. Abbiamo chiesto di farlo noi a nostre spese e a nostro rischio, sapete un po’… non possiamo farlo! Se il cittadino volesse intervenire per collaborare, aiutare; sapete? non può farlo.

SIA CHIARO CHE:

Il nostro comitato fin dall’inizio ha chiesto come azione prioritaria la messa in sicurezza dei 10 archi inclinati di 13° nei pressi di via Sant’Elena. Perciò chiede al Comune di Pisa e a quello di San Giuliano Terme che tutte le risorse economiche già stanziate e future, anche se ottenute da sponsor, siano utilizzate in primo luogo per la messa in sicurezza, a salvaguardia sia dell’Acquedotto che dei Cittadini. Ogni spesa al di fuori di questa destinazione sarà considerata dal nostro comitato inopportuna, in ogni modo dovrà essere discussa pubblicamente sin dall’inizio e non a cose fatte.

E come se non bastasse è allo studio e quasi approvato un nuovo tracciato di una grossa arteria stradale che se attuata dividerebbe in due l’intera piana tra Pisa e San Giuliano Terme. Ci sono state le riunioni per la presentazione ai cittadini, fatte secondo legge. Secondo noi, sia per il periodo, che per la divulgazione dette riunioni sono passate praticamente inosservate, come dimostra lo scarso pubblico partecipante. Ci sarebbe da chiedersi se non sarebbe meglio una moratoria in modo che tutti i cittadini possano confrontarsi e valutare le proposte alternative che sono state presentate e che sono allo studio da parte di associazioni e cittadini aggregati. La posta in gioco è l’Ambiente, il suolo fertile e come tale è riconosciuto BENE COMUNE indipendentemente dalla proprietà. Ciò servirebbe a calmare gli animi e a gestire in modo più consono gli interessi vitali dei più, cioè: IL BENE PUBBLICO.

Una strada in più non ha mai risolto il problema del traffico, anzi tende a richiamarlo. Aumenteranno per i Comuni le spese di manutenzione. Una nuova strada, distrugge per sempre territorio agricolo. Favorisce nuove abitazioni, nuovi capannoni, nuove strade.
Nella fattispecie, se costruita, porterà degrado e declassamento dell’attuale ambiente “AGRICOLO PAESAGGISTICO” con il conseguente allontanamento del turismo, dell’agricoltura naturale a svantaggio di molti cittadini.

Abbiamo promosso la partecipazione di oltre 170 cittadini nella presentazione di circa 70 OSSERVAZIONI sia a Pisa che a San Giuliano Terme. Abbiamo elaborato e messo in evidenza che i soldi eventualmente spesi per questa arteria potrebbero essere spesi meglio utilizzandoli per il trasporto pubblico con percorsi a navetta rapidi tra tutti i centri abitativi. Servirebbero solo piccoli interventi per allontanare il traffico dalle strade con molti residenti quali via Puccini ecc.

Nonostante tutto, siatene certi, rimarremo sempre determinati a difendere l’Acquedotto ed il suo-nostro ambiente. Noi cittadini tutti vogliamo con determinazione continuare a fruire sempre dell’ambiente e del paesaggio che già conosciamo, dell’aria pulita, dell’acqua limpida, degli spazi aperti, del cibo fresco, per mantenere la salute, dei nostri figli, nipoti e nostra. E’ l’unico polmone verde che è rimasto nelle nostre zone, tutti insieme ed in tanti come siamo, non permetteremo che ci venga sottratto e degradato.

Le lotte per mantenere il minimo vitale: l’acqua, l’aria, il cibo sano, l’ambiente salubre, in pratica la qualità della vita, sono lotte di tutti i giorni. Che lo vogliamo o no, se non riprenderemo in mano il nostro destino, ci penseranno gli altri a prenderlo per noi. E saremo “fritti”. Gli aggressivi, gli speculatori, i cementificatori, i senza scrupoli, le “zecche” come diceva Danilo Dolci, saranno pronti ad approfittare del nostro disinteresse. Continua a leggere…

Pubblicità
Pubblicato da: Daniele Napolitano | 13 novembre 2010

Una petizione per fermare la tangenziale di nord-est di Pisa

Vista la nuova minaccia della tangenziale di nord-est che grava sull’acquedotto mediceo e sull’intera piana pisana nel comune di San Giuliano Terme abbiamo approntato una petizione online da presentare entro il 3 dicembre, ultimo giorno per presentare le nostre considerazioni sul progetto ormai in fase finale della tangenziale. Se non avete capito di cosa stiamo parlando puoi leggere questo articolo di Pisa Notizie.

Questo video spiega bene le nostre motivazioni.

Firmare la petizione è veramente facile, basta inserire i propri dati anagrafici e confermare la propria firma eseguendo le istruzioni che vi verranno mandate via email (in pratica basterà cliccare su un link).

FIRMA LA PETIZIONE

Pubblicato da: Daniele Napolitano | 24 settembre 2010

24-25 Settembre “Puliamo il Mondo” all’Acquedotto Mediceo

Per questo sabato 24 e domenica 25 Settembre l’evento “Puliamo il Mondo” di Legambiente presso San Giuliano Terme approda sul nostro Acquedotto Mediceo. Il tutto si svolgerà in Via dei Condotti a circa 800 metri da Asciano. Mappa.

Sito web ufficiale del’evento: http://www.puliamoilmondo.it/

Pagina del comitato sull’evento: http://web.me.com/sersaba/http___web.me.com_sersaba_Salviamo_Acquedotto_Mediceo_di_Pisa/Legambiente_Pisa_Puliamo_Il_Mondo_2010.html

Va ricordato che degrado richiama degrado, se inizieremo col tenere pulito sotto gli archi e tutto intorno, il nostro Acquedotto Mediceo verrà valorizzato, altrimenti verrà sempre considerato come la solita struttura fatiscente senza scopo ne valore, fatto che noi del comitato vogliamo ribaltare.

Pubblicato da: Daniele Napolitano | 31 luglio 2010

Resoconto del 2° tavolo tecnico del 28 luglio 2010

In data 28 luglio 2010 presso la Sala Niccolini del Comune di San GIulianmo terme si è svolto il secondo tavolo tecnico per il progetto di recupero dell’Acquedotto Mediceo di Pisa. I presenti all’incontro erano i seguenti:

  • Juri Sbrana –  Vice Sindaco, Comune di San Giuliano Terme
  • Enzo Pannilunghi – Assessore, Comune di San Giuliano Terme
  • Fabiana Angiolini – Assessore, Comune di Pisa
  • Arch. Marco Guerrazzi – Dirigente, Comune di Pisa
  • Geom. Maurizio Malasoma – Comune di Pisa
  • Sergio Sabatini, Arch. Massimo Gasperini – Gruppo “Salviamo l’Acquedotto Mediceo di Pisa”
  • Riccardo Maini – Consigliere, Comune di San Giuliano Terme

Seguono gli argomenti trattati.

Strategie per la messa in sicurezza dei tratti particolarmente degradati

Si è evidenziata la necessità di acquisire, da parte delle amministrazioni, un quadro conoscitivo sul bene monumentale e sulle sue aree di pertinenza. La conoscenza è suddivisubile un due branche principali di documentazione: in prima istanza dai rilievi geometrici dei campioni di strutture interessati dal degrado; in seconda istanza dalla indagine geologica areale da concentrarsi nei punti di primo intervento per le azioni di ripristino.

Dato l’importante contributo alla conoscenza restituito recentemente dalla parte tecnica del Comitato, si è presa decisione unanime di conferire un incarico al medesimo raggruppamento di professionisti per la redazione del quadro conoscitivo da esprimersi nel campionamento geometrico dei settori degradati e nella schedatura totale del sistema idraulico. Ciò permetterà una prima ipotesi d’intervento per la messa in sicurezza. L’incarico sarà stipulato dal Comune di Pisa, essendo proprietario unico del monumento.

L’amministrazione di San Giuliano Terme, contestualmente. si impegnerà in un intervento di ripristino di alcune aree mediante l’allestimento di attrezzature per lo svago e il riposo, attraverso esigui investimenti di spesa. Un progetto di illuminazione, da redigere con la parte tecnica del Comitato, potrà essere avanzato imminentemente per la richiesta dei fondi nel Piano Triennale degli Investimenti 2011.

Piano Strategico Intercomunale

Si auspica un protocollo d’intesa tra i Comuni di Pisa e San Giuliano Terme nel contesto del Piano Strategico.

“Puliamo il Mondo”

Il Comune di San Giuliano Terme intende concentrare sui Condotti la prossima campagna “Puliamo il Mondo”, iniziativa di Legambiente. Il giorno martedì 3 agosto alle ore 12,00, presso il Comune di san Giuliano Terme è fissata una riunione alla quale parteciperanno il Vicesindaco Juri Sbrana, il Presidente di Legambiente Sirtori ed un rappresentante del Comitato.

Iniziative e strategie per la richiesta di fondi per il restauro

L’Assessore Enzo Pannilunghi si è attivato per organizzare un gruppo di lavoro per avanzare un progetto di richiesta fondi verso l’Unione Europea. Ciò avverrà dopo un accordo con altre amministrazioni europee interessate da problematiche analoghe e al
conseguente recupero del loro patrimonio.

Lo stesso Pannilunghi ha interessato l’Ufficio Cultura della Regione Toscana che, attraverso l’Assessore Dr.ssa Cristina Scaletti, si è dimostrata interessata al problema. Dovrà essere stabilita una riunione con Massimo Gregorini (Dirigente del Settore Beni Paessaggistici della Regione Toscana) per stabilire un percorso che abbia come obiettivo la valorizzazione dell’Acquedotto. Non sarà comunque possibile stabilire modalità d’intervento finché la Giunta Regionale non avrà definito le linee programmatiche per l’anno 2011 anche i relazione alla prossima legge finanziaria.

Il Comitato intanto cerca di prendere contatti con alcune amministrazioni francesi potenzialmente interessate da infrastrutture di una certa rilevanza e in condizioni di apparente degrado.

Proposte futuribili

Maini auspica una sorta di adozione pubblica/privata nel complesso degli interventi di restauro. Invoca anche l’intervento di importanti società come Piaggio/Fiat, Saint Gobain, Acque S.p.a. Guerrazzi suggerisce di avanzare le proposte alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa che, esauriti i finanziamenti stanziati per il PIUSS Pisa nel 2013, potrà occuparsi di quelli del nostro Acquedotto.

Problema degli interventi scellerati sul Castello di Asciano

E’ stata denunziata una azione di chiaro deturpamento del patrimonio storico da parte di privati. L’amministrazione di San Giuliano sta provvedendo ai dovuti accertamenti circa l’accaduto.

Pubblicato da: Daniele Napolitano | 19 luglio 2010

Resoconto dell’incontro del 15 luglio 2010 con Verdianelli

Giovedì 15 luglio 2010 c’è stato il primo “tavolo tecnico per l’Acquedotto Mediceo” nel quale sono stati definiti i seguenti punti:

  • Interazione per la messa in sicurezza.
  • Indagine conoscitiva.
  • Incarico ai tecnici del comune per i sopralluoghi.
  • Firme per il protocollo d’intesa tra: Comuni di Pisa e SGT, Provincia di Pisa, Regione Toscana.

In settembre si terrà il primo rendiconto pubblico.

Il 28 luglio 2010 invece ci sarà il prossimo tavolo tecnico al quale dovrà essere presente uno di noi del comitato. La proposta è stata verso Massimo Gasparini. Qui il resoconto.

Nel frattempo è importante continuare con le firme.

Pubblicato da: Daniele Napolitano | 14 luglio 2010

Giovedì 15 luglio incontro con l’Assessore Francesco Verdianelli

Giovedì 15 luglio 2010 l’Assessore Francesco Verdianelli incontrerà una delegazione del nostro comitato alle ore 16:40 presso il proprio ufficio nel Comune di San Giuliano Terme.

Chi desidera partecipare si metta in contatto telefonico con Sergio Sabatini al numero 3351292319 oppure lasci un commenti qui sotto.

Resoconto dell’incontro

Pubblicato da: Daniele Napolitano | 12 luglio 2010

Primo articolo del blog!

Parte per il nostro comitato l’esperienza del blog per aggiornarvi costantemente e per ricevere direttamente le vostre impressioni. In questo spazio tenteremo di riassumere tutti i piccoli passi che il comitato esercita per la salvaguardia del nostro Acquedotto Mediceo.

Categorie