In data 28 luglio 2010 presso la Sala Niccolini del Comune di San GIulianmo terme si è svolto il secondo tavolo tecnico per il progetto di recupero dell’Acquedotto Mediceo di Pisa. I presenti all’incontro erano i seguenti:
- Juri Sbrana – Vice Sindaco, Comune di San Giuliano Terme
- Enzo Pannilunghi – Assessore, Comune di San Giuliano Terme
- Fabiana Angiolini – Assessore, Comune di Pisa
- Arch. Marco Guerrazzi – Dirigente, Comune di Pisa
- Geom. Maurizio Malasoma – Comune di Pisa
- Sergio Sabatini, Arch. Massimo Gasperini – Gruppo “Salviamo l’Acquedotto Mediceo di Pisa”
- Riccardo Maini – Consigliere, Comune di San Giuliano Terme
Seguono gli argomenti trattati.
Strategie per la messa in sicurezza dei tratti particolarmente degradati
Si è evidenziata la necessità di acquisire, da parte delle amministrazioni, un quadro conoscitivo sul bene monumentale e sulle sue aree di pertinenza. La conoscenza è suddivisubile un due branche principali di documentazione: in prima istanza dai rilievi geometrici dei campioni di strutture interessati dal degrado; in seconda istanza dalla indagine geologica areale da concentrarsi nei punti di primo intervento per le azioni di ripristino.
Dato l’importante contributo alla conoscenza restituito recentemente dalla parte tecnica del Comitato, si è presa decisione unanime di conferire un incarico al medesimo raggruppamento di professionisti per la redazione del quadro conoscitivo da esprimersi nel campionamento geometrico dei settori degradati e nella schedatura totale del sistema idraulico. Ciò permetterà una prima ipotesi d’intervento per la messa in sicurezza. L’incarico sarà stipulato dal Comune di Pisa, essendo proprietario unico del monumento.
L’amministrazione di San Giuliano Terme, contestualmente. si impegnerà in un intervento di ripristino di alcune aree mediante l’allestimento di attrezzature per lo svago e il riposo, attraverso esigui investimenti di spesa. Un progetto di illuminazione, da redigere con la parte tecnica del Comitato, potrà essere avanzato imminentemente per la richiesta dei fondi nel Piano Triennale degli Investimenti 2011.
Piano Strategico Intercomunale
Si auspica un protocollo d’intesa tra i Comuni di Pisa e San Giuliano Terme nel contesto del Piano Strategico.
“Puliamo il Mondo”
Il Comune di San Giuliano Terme intende concentrare sui Condotti la prossima campagna “Puliamo il Mondo”, iniziativa di Legambiente. Il giorno martedì 3 agosto alle ore 12,00, presso il Comune di san Giuliano Terme è fissata una riunione alla quale parteciperanno il Vicesindaco Juri Sbrana, il Presidente di Legambiente Sirtori ed un rappresentante del Comitato.
Iniziative e strategie per la richiesta di fondi per il restauro
L’Assessore Enzo Pannilunghi si è attivato per organizzare un gruppo di lavoro per avanzare un progetto di richiesta fondi verso l’Unione Europea. Ciò avverrà dopo un accordo con altre amministrazioni europee interessate da problematiche analoghe e al
conseguente recupero del loro patrimonio.
Lo stesso Pannilunghi ha interessato l’Ufficio Cultura della Regione Toscana che, attraverso l’Assessore Dr.ssa Cristina Scaletti, si è dimostrata interessata al problema. Dovrà essere stabilita una riunione con Massimo Gregorini (Dirigente del Settore Beni Paessaggistici della Regione Toscana) per stabilire un percorso che abbia come obiettivo la valorizzazione dell’Acquedotto. Non sarà comunque possibile stabilire modalità d’intervento finché la Giunta Regionale non avrà definito le linee programmatiche per l’anno 2011 anche i relazione alla prossima legge finanziaria.
Il Comitato intanto cerca di prendere contatti con alcune amministrazioni francesi potenzialmente interessate da infrastrutture di una certa rilevanza e in condizioni di apparente degrado.
Proposte futuribili
Maini auspica una sorta di adozione pubblica/privata nel complesso degli interventi di restauro. Invoca anche l’intervento di importanti società come Piaggio/Fiat, Saint Gobain, Acque S.p.a. Guerrazzi suggerisce di avanzare le proposte alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa che, esauriti i finanziamenti stanziati per il PIUSS Pisa nel 2013, potrà occuparsi di quelli del nostro Acquedotto.
Problema degli interventi scellerati sul Castello di Asciano
E’ stata denunziata una azione di chiaro deturpamento del patrimonio storico da parte di privati. L’amministrazione di San Giuliano sta provvedendo ai dovuti accertamenti circa l’accaduto.
[…] Salviamo l'Acquedotto Mediceo di Pisa Il blog del comitato Salta al contenuto HomeChi siamoI video ← Giovedì 15 luglio incontro con l’Assessore Francesco Verdianelli Resoconto del 2° tavolo tecnico → […]
By: Resoconto dell’incontro del 15 luglio 2010 con Verdianelli | Salviamo l'Acquedotto Mediceo di Pisa on 31 luglio 2010
at 4:08 PM